Varie pubblicazioni digitali spagnole si fanno eco delle sfide che oggi affronta il trasporto merci sulle strade del paese, e anche in tutto il resto dell’Unione Europea.
Dettagliano che i costi delle operazioni sono aumentati in ogni senso, dagli stipendi, alla riduzione del numero di autotrasportatori, le tasse, i carburanti costosi, e una modernità tecnologica che obbliga a nuovi investimenti.
Avvertono che è un circolo vizioso di necessità dove bassi salari e poca conciliazione familiare allontanano i giovani dall’ingresso nel settore, aggravando la carenza, che a sua volta fa perdere clienti e riduce gli introiti, impossibilitando il miglioramento delle condizioni lavorative. È un problema strutturale.
Anche la concorrenza è una questione da considerare. Mentre alcune aziende cercano di sopravvivere rispettando la legge, altre, con espedienti come le cooperative fraudolente o il cambio di domicilio fiscale, le condannano a “contratti in perdita”. È una lotta impari che dissangua il settore, un’opinione ribadita nelle pubblicazioni specializzate nei trasporti.
Tuttavia, si apprezza un filo di speranza nella tecnologia. Non è una bacchetta magica, ma può essere un alleato chiave per migliorare la sicurezza (con GPS e app), l’efficienza (con Big Data e gestione di flotte) e persino la pianificazione per una migliore conciliazione.
Ma è chiaro che la tecnologia da sola non basta. Per risolvere i problemi dei trasporti, dicono gli esperti, serve Volontà politica per finire con la concorrenza sleale e regolare i pedaggi in modo giusto; anche un cambio di modello che permetta prezzi dignitosi che coprano costi e salari decenti e una scommessa decisa per il rinnovo della flotta verso veicoli più efficienti e sicuri, sebbene la transizione dal diesel sia lenta e costosa.
In sintesi, è un settore a un bivio totale. O si affrontano queste sfide con decisione, con una collaborazione reale tra aziende e amministrazione, o la situazione non farà che peggiorare, con il rischio che ciò suppone per l’intera caduta della fornitura. Un tema cruciale! Per il settore dei Trasporti nella penisola.
Have any thoughts?
Share your reaction or leave a quick response — we’d love to hear what you think!