Secondo le informazioni pubblicate da TurboSeguros nel suo blog sull’Assicurazione Autocarri, sebbene stipulare un’Assicurazione Merci non sia obbligatorio per legge, nella pratica può essere una condizione indispensabile affinché un trasportatore possa svolgere la sua attività. La ragione fondamentale si trova nella Legge 15/2009, sul Contratto di Trasporto Terrestre di Merci, che nel suo articolo 47 stabilisce che il trasportatore (o “vettore”) è responsabile della perdita, avaria o ritardo del carico dal momento in cui lo riceve fino alla consegna. Questa responsabilità legale, che include anche i danni per ritardo, ricade direttamente sull’autotrasportatore, rendendo essenziale disporre di una protezione che copra queste eventualità.
La legge, sebbene obblighi il trasportatore a rispondere, stabilisce anche a suo favore dei limiti massimi di indennizzo. Come dettagliato dall’articolo 57 della Legge 15/2009, nel trasporto nazionale l’indennizzo per perdita o avaria non supera approssimativamente i 6 euro per chilogrammo, un calcolo basato sull’IPREM (l’indicatore pubblico di reddito per calcoli di sussidi). Per il ritardo, l’indennizzo massimo non può superare il prezzo del trasporto. Il problema, come segnala TurboSeguros, è che questi importi legali raramente coprono il valore reale delle merci di alto valore, lasciando il cliente finale non protetto e, di conseguenza, esigendo dal trasportatore un’assicurazione che copra questa differenza.
Proprio questa disparità tra l’indennizzo legale e il valore reale del carico è una delle ragioni più potenti per stipulare un’Assicurazione Merci. Molti mittenti, consapevoli di questo limite, includono nei loro contratti l’obbligo per il trasportatore di stipulare una polizza che copra l’intero valore della merce. Pertanto, come spiega la fonte, non avere questa assicurazione può significare direttamente la perdita di clienti e contratti, trasformando una copertura volontaria in un requisito commerciale di fatto per essere competitivi e generare fiducia.
La stipula di questa assicurazione è flessibile e può essere sottoscritta dal trasportatore stesso, dal proprietario della merce o anche da un intermediario. Secondo TurboSeguros, le polizze possono adattarsi a diverse esigenze, dalle assicurazioni annuali calcolate in base al fatturato dell’azienda, alle polizze per viaggio per un incarico specifico. Inoltre, esistono coperture specifiche come l’Assicurazione LOTT/LCTTM per il trasporto nazionale, che copre la responsabilità legale di circa 6 euro/kg, o l’Assicurazione CMR per quello internazionale, che eleva la copertura a circa 10 euro/kg, seguendo la convenzione internazionale.
In conclusione, l’Assicurazione Merci si erge come una polizza “necessaria sebbene non obbligatoria”. La responsabilità legale che la Legge 15/2009 impone al trasportatore, unita alle esigenze dei clienti di una protezione reale per il valore del loro carico, la rendono un elemento quasi indispensabile per qualsiasi azienda di trasporti. Come raccomanda TurboSeguros, la cosa più prudente è cercare una consulenza specializzata per stipulare una polizza su misura, che protegga sia l’attività del trasportatore da ingenti indennizzi sia le relazioni con i suoi clienti.
Have any thoughts?
Share your reaction or leave a quick response — we’d love to hear what you think!