La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha avviato questo giovedì 9 ottobre un dispositivo speciale di regolamentazione e vigilanza per gestire gli intensi movimenti stradali previsti durante il ponte del Pilar. L’operativo, che si estenderà fino a lunedì 13, mira a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico in un periodo con fino a tre giorni festivi, che includono il Giorno della Comunità Valenziana (9) e il Giorno della Festa Nazionale (12).
L’aspettativa di un notevole incremento degli spostamenti è dovuta al fatto che la festa del 12 ottobre è spostata a lunedì 13 in sei comunità autonome: Andalusia, Aragona, Asturie, Castiglia-La Mancia, Castiglia e León ed Estremadura. Questa circostanza, unita al carattere non scolastico del lunedì nella Comunità di Madrid, configura uno scenario propizio per una circolazione massiccia di veicoli.
Tra le misure concrete per facilitare la mobilità, la DGT ha annunciato l’attivazione di corsie reversibili e aggiuntive sulle principali arterie stradali, ogni volta che le condizioni di sicurezza lo permettano. Il coordinamento dell’operativo ricade sui Centri di Gestione del Traffico, che effettueranno un monitoraggio in tempo reale in contatto permanente con l’Unità Traffico della Guardia Civile per agire rapidamente in caso di qualsiasi incidente.
Come di consueto in queste date, il dispositivo include restrizioni specifiche per il trasporto delle merci. I lavori stradali sono sospesi e la circolazione dei camion è limitata o vietata in determinati tratti, orari e date. Inoltre, sono limitati i trasporti speciali e quelli che trasportano merci pericolose, e le prove sportive su strade interurbane sono rinviate.
Infine, la DGT insiste con tutti i conducenti sull’importanza di pianificare i viaggi in anticipo. Raccomanda di consultare lo stato del traffico prima e durante lo spostamento attraverso i canali ufficiali, come l’account X @informacionDGT, i bollettini radiofonici e televisivi e il telefono di informazione 011.
Have any thoughts?
Share your reaction or leave a quick response — we’d love to hear what you think!