La Normativa del 2025: La Nuova Era del Tachigrafo Intelligente

by Marisela Presa

A partire dal 1º ottobre 2025, entra in vigore in Spagna la nuova norma UNE 66102:2025, che stabilisce i requisiti per i Centri Tecnici dei Tachigrafi.

Questo aggiornamento è cruciale, in quanto adatta le procedure di queste officine autorizzate alla tecnologia dei nuovi tachigrafi intelligenti di seconda generazione, garantendo che installazioni, verifiche e riparazioni vengano eseguite con la massima precisione e rigore.

La conformità a questa norma si basa su un quadro normativo più severo e dettagliato. La UNE 66102:2025 rafforza significativamente i requisiti formativi del personale tecnico, che dovrà essere qualificato per lavorare con i complessi sistemi dei tachigrafi intelligenti.

Inoltre, esige una tracciabilità digitalizzata e molto più rigorosa di tutti gli interventi effettuati sui tachigrafi, dalla calibrazione alla riparazione, e aggiorna il modello di rapporto di azione tecnica affinché sia più esaustivo.

Una novità importante è l’obbligo di pubblicare i certificati dei centri tecnici nella banca dati internazionale CERTSEARCH, il che garantisce trasparenza e accessibilità delle informazioni per le autorità.

Per i conducenti e le aziende di trasporto, l’aggiornamento più significativo non è direttamente la norma UNE, ma l’obbligo di dotare i propri veicoli del tachigrafo intelligente di seconda generazione entro le scadenze stabilite.

Se un veicolo dedicato al trasporto internazionale è equipaggiato con un tachigrafo analogico o digitale non intelligente, l’obbligo di sostituirlo con il nuovo modello decorreva dal 31 dicembre 2024, sebbene l’Unione Europea abbia stabilito un periodo di sensibilizzazione senza sanzioni fino al 28 febbraio 2025.

Per quei veicoli di trasporto internazionale che già disponevano di un tachigrafo intelligente di prima generazione, il termine per la sostituzione era prorogato fino al 21 agosto 2025.

Il mancato rispetto di questi obblighi comporta sanzioni economiche severe. Ad esempio, la mancanza del tachigrafo digitale intelligente quando ne è obbligatoria l’installazione può comportare una multa di 2.001 euro, oltre all’immediato fermo del veicolo.

Allo stesso modo, non portare a bordo la carta del conducente o i registri delle attività (in formato stampato o su fogli di registrazione) degli ultimi 56 giorni, quando è obbligatorio, è sanzionato con 1.001 euro. Queste infrazioni possono anche comportare la perdita dell’onorabilità per le aziende di trasporto pubblico.

In definitiva, la normativa che si implementa nel 2025 rappresenta un passo decisivo verso un trasporto su strada più sicuro, trasparente e tecnologicamente avanzato. Sia l’adattamento dei centri tecnici alla nuova norma UNE 66102:2025 sia il rinnovo dei tachigrafi nelle flotte sono essenziali per conformarsi alla legislazione europea, evitare sanzioni costose e, cosa più importante, continuare a proteggere l’integrità dei conducenti e degli altri utenti della strada.

Have any thoughts?

Share your reaction or leave a quick response — we’d love to hear what you think!

You may also like

Leave a Comment